GLOSSARIO

 

ARTEFICIO: E’ un espediente o un accorgimento per far risultare la decorazione più realistica.

 

ANTICHIZZAZIONE:Tecnica che imita gli effetti del tempo su una decorazione recente

 

BRECCIATO VERDE ANTICO: Marmo di origine greca; usato in epoca romana per elementi decorativi e data la sua compattezza per colonne.

 

COLORI ACRILICI: Colori permanenti ad asciugatura rapida

 

COLORI PRIMARI: Sono i colori che, variamente mescolati, danno origine a tutti gli altri. I colori primari sono il rosso, il giallo e il blu. Le loro diverse combinazioni formano i colori secondari.

 

COLORI SECONDARI: Colori ottenuti mescolando due diversi colori primari.

 

CRAQUELE’: Tecnica decorativa usata per antichizzare e creare delle crepe sull’oggetto. Consiste nella stesura di due vernici particolari, che reagiscono al loro contatto.

 

DECOUPAGE: Decorazione di una superficie con l’utilizzo di ritagli di carta

 

DORATURA: Tecnica di applicazione dell’oro su superfici diverse, quali, per esempio, cornici per quadri.

 

FREGIO: Motivo decorativo, ornamentale.

 

FROTTAGE: Tecnica decorativa per la preparazioni di fondi. Si effettua con l’utilizzo di carta, poggiata sulla base già coperta abbondantemente da colore fresco, ed eliminata immediatamente creando delle sfumature, delle variazioni casuali sulla base.

 

GRANITO: Sostanzialmente simile al Profido ma con colori diversi ed un aspetto grezzo. Di consistenza compatta e resistente. Il più comune è il grigio ma ve ne sono rosa, rossi, ocra, verdini e azzurri. E’ utilizzato in edilizia come intarsio nelle pavimentazioni.

 

GRISAILLE: Pittura decorativa monocromatica che riproduce elementi architettonici o sculture. Talvolta viene usata nel trompe l’oeil; generalmente è eseguita nelle diverse tonalità di grigio, rosso e terracotta, ma può essere utilizzato qualsiasi altro colore.

 

LAPISLAZZULI: Minerale con minuscole intrusioni di pirite gialla.

 

MARMO BRECCIATO: E’ un minerale eruttato da un vulcano e ridotto dall’esplosione in frammenti che, soggetti a temperature elevate e pressione geologica, vengono trasformati in un altra roccia compatta.

 

MARMO GIALLO DI SIENA: Marmo a grana compatta e di estrazione italiana.

 

MDF: Supporto in fibre naturali

  

MARMORIZZAZIONE: Tecnica decorativa usata su materiali diversi, come ad esempio legno o muro, per simulare il marmo.

 

PREMESTICARE: Preparare, precedentemente al lavoro, il fondo del supporto su cui dipingere  con una miscela di colori stemperati in olio.

 

PORFIDO: Roccia granulare rosso/violacea.

 

PROSPETTIVA E PROSPETTIVA AEREA: Creazione di uno spazio tridimensionale su una superficie piana. La prospettiva aerea crea l’illusione di spazio e la recessione, attraverso l’uso di toni chiari e colori smorzati e freddi per gli oggetti in lontananza; quella lineare crea un’idea di spazio su una superficie piana attraverso l’uso di linee convergenti e punti di fuga.

 

RAMAGE: Pittura parietale di ramoscelli, foglie, fiori e frutti eseguiti alla prima e con l’ausilio di maschere stencil.

 

REALIZZAZIONE ALLA PRIMA: Con questo termine si sul dire che il dipinto è stato realizzato senza disegno di fondo, senza schizzi preparatori; è da qui che si può notare la bravura e l’estro dell’artista.

 

SPUGNA NATURALE E SPUGNATURA: Spugna marina, talvolta usata, oltre che nella tecnica della spugnatura a mettere e a togliere, anche nella marmorizzazione e nella pittura  a mano libera.

 

STENCIL: Deriva dal termine francese estenceler che significa: intagliare. Questa tecnica, infatti, si esegue tamponando il colore su delle maschere, appositamente intagliate.

 

TRAVERTINO: Roccia calcarea di struttura porosa. Trova largo impiego nell’edilizia.

 

TROMPE L’OEIL: Dipinto concepito per ingannare l’osservatore, facendogli credere di avere di fronte una scena o un oggetto a tre dimensioni.

Home page | Glossario | Stencil | Ramage | Trompe l'oeil | Finti Marmi | Craquelè | Complementi d'arredo | Decorazione su vetro | Grisaille | E-mail